Nato nel 1984 per iniziativa della Comunità Montana della Garfagnana, si trova in località Isera, vicino al Centro Visitatori dell'Orecchiella, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, alla quota di 1370 metri. Al suo interno raccoglie, tutela e conserva la flora autoctona dell’Alto Appennino Lucchese. Nel 2014 viene intestato a Maria Ansaldi, botanica dell’Università di Pisa, curatrice del Giardino e profonda conoscitrice e amante dell' Appennino Lucchese.
Il Giardino si estende su una superficie di poco meno di un ettaro ed è diviso in settori tematici: flora dei boschi, dei pascoli, delle brughiere, delle torbiere, dei macereti e delle rupi; i settori riproducono diverse situazioni ambientali che caratterizzano il nostro territorio montano. La visita acquisisce così il significato di una breve escursione naturalistica. Nella parte più bassa dell’Orto botanico è sistemato l’Hortus sanitatis, un settore nel quale sono coltivate le piante tradizionalmente utilizzate in Garfagnana prevalentemente per le loro proprietà medicinali. Più in alto troviamo un settore, di recente creazione, dedicato agli “erbi buoni e cattivi”, cioè a quelle specie che tradizionalmente vengono usate nella cucina garfagnina, senza tralasciare alcune specie tossiche che ne condividono l’habitat di crescita e rappresentano quindi un potenziale pericolo per gli inesperti raccoglitori.
Contatti:
Emanuele Cheli
☎️ 338 915 5950
📧 giardinobotanicocorfino@gmail.com
Noi ci troviamo qua:
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com